Ignazio Licata

licataIgnazio Licata

La logica aperta della mente

Codice edizioni, Torino, 2008

In una intervista a il 29 novembre 2006, ad una mia domanda circa il futuro della psicologia, Grof risponde ricordandomi i nuovi sviluppi della fisica moderna e il ruolo trainante e di supporto teorico che questo campo della conoscenza offre ai nuovi orizzonti della e all’atteso cambiamento di prospettive del nuovo paradigma emergente.

La psicologia e psichiatria accademica attualmente offrono un modello della psiche molto limitato, spiega Grof, “…il cervello vieni visto come un hardware di un computer, il cui software è la biografia postnatale, e credono che non ci sia niente oltre questo. La ha ampliato molto questo modello includendo, ovviamente, sia il periodo biografico, sia i periodi prenatale e perinatale ed ha quindi fatto esplodere il modello della psiche nella sfera transpersonale”. Se le esperienze che emergono durante gli stati non ordinari di coscienza attivati con l’LSD o la olotropica – esperienze considerate dalla psicologia e psichiatria tradizionale come originate da una patologia, esperienze di archetipi, di identificazione con altri esseri viventi, altri popoli o con l’intera umanità, animali, piante, esperienze di altre culture, di altre vite etc – fossero studiate sistematicamente, condurrebbero, aggiunge Grof, “ ad una rivoluzione paragonabile a quella che avvenne nel campo della fisica nelle prime due decadi del ventesimo secolo, quando si passò dalla fisica newtoniana alla fisica relativistica e quindi alla fisica quantistica. È straordinario ciò che furono capaci di fare i fisici, cioè cambiare il modo di pensare. Analogamente, con tutte le prove prodottesi nel tempo, anche la psicologia potrebbe fare lo stesso percorso. Ciò che voglio dire è che le prove sono già lì e se le persone che le osservano avessero una mente sufficientemente aperta, la rivoluzione avverrebbe in modo automatico”.

Mentre la maggior resistenza alla nuova visione della psiche che emerge dalle esperienze transpersonali provengono dagli ambienti accademici che in generale si chiudono a tutte le nuove scoperte, sottolinea Grof, il suo lavoro fu accolto con grande entusiasmo negli ambienti scientifici d’avanguardia. Le prime risposte positive arrivarono da fisici quanto-relativisti: Fritjof Capra, Fred Wolf, Saul Paul Siraq, Nick Herbert, Amit Goswami. La visione olotropica di Grof è stata salutata con entusiasmo anche da teorici come Karl Pribram (modello olografico del cervello), David Bohm (la teoria dell’olomovimento), Ilya Prigogine (la teoria delle strutture dissipative), Rupert Sheldrake (il concetto dei campi morfogenetici) e Ervin Laszlo (la psi-campo) e molti altri. E ancora la teoria dei sistemi, la tanatologia, la parapsicologia. I grandi teorici di queste nuove frontiere della scienza condividono con Grof la consapevolezza del fatto che la vecchia filosofia materialistico-monista e l’immagine dell’universo cartesiano-newtoniana, che dominano la scienza accademica, sono state superate e appaiono oggi fuori luogo e drammaticamente anacronistiche.

In questo scenario di emergenza, di urgenza di cambiamento nell’assetto teorico tendente a unire le nuove scoperte della scienza, le implicazioni filosofiche della fisica quanto-relativista, e le sempre più profonde esplorazioni della psiche attivate dalle nuove tecniche di autoesplorazione della emerge l’ultimo libro di Ignazio Licata intitolato “La logica aperta della mente” pubblicato da Codice edizioni, Torino, 2008.

Come afferma l’autore in questo libro complesso ma dal linguaggio lucido e chiaro, ricco di spunti di riflessione “La cognizione non è la rappresentazione del mondo, ma un processo di generazione di mondi connesso alla complessità dell’accoppiamento strutturale tra un organismo e l’ambiente… e “l’io”, messo costantemente in discussione dalla psicologia transpersonale, viene definito dall’autore come un “continuo processo di accoppiamento con il mondo, un flusso tra interno e esterno veicolato dal nostro essere organismi…”. Licata paragona la mente a un “evento musicale”, “un gioco di rimandi molteplici e di circolarità, diffuso tra il corpo e il mondo in cui siamo allo stesso tempo interpreti, esecutori e ascoltatori” (p. 231).

Ed è sempre attraverso la musica che l’autore abbandona il rigore della scienza e della logica (“una logica aperta… appunto”) e offre al lettore uno squarcio della sua soggettività consegnando la descrizione di un suo personale, intimo momento di “accensione dei qualia” (tradotto in linguaggio transpersonale significa il momento in cui l’io viene trasceso): “Ebbe in quell’occasione (durante l’ascolto della sonata III di Beethoven) la rara sensazione di essere tutt’uno con la musica, di averne penetrato i segreti profondi e di potermi muovere agilmente nel complesso gioco di rimandi e connessioni, fino a comprendere la necessità di ogni singola nota…e da allora il mio rapporto con la musica ha acquistato delle connotazioni di familiarità ed intimità che non mi hanno più lasciato e si sono trasformate in una nuova e più ampia consapevolezza dell’ascolto e di me stesso…” (p. 232)

Ogni evento emotivamente significativo della nostra esistenza provoca un cambiamento profondo nell’essenza di ciò che siamo e ripropone a sua volta nuove sfide e ulteriori travagli in una spirale infinita che non raggiunge mai una sua completezza definitiva. E ogni nuova consapevolezza emerge da un contesto dal quale non si può prescindere e che a sua volta è situato in un altro contesto e questo si trova ancora dentro alla sua realtà come i pesci nell’acqua… così all’infinito”. “Noi siamo immersi nel mondo e non possiamo osservare ogni aspetto di esso. Siamo processi che descrivono processi, ed ogni descrizione è una forma di interazione”. (p. 257)

Anche nell’ambito della fisica quindi con la sua logica e le sue equazioni, la conoscenza del mondo non può dissociarsi del vissuto emotivo e della conoscenza di se stessi, dell’immersione nella profondità dell’essere. I teorici dello sviluppo oggi confermano che non esiste un mondo precostituito in attesa che tutti lo scoprano (il mito del dato). Questo fu il lascito dello strutturalismo (e del post-strutturalismo) e l’elemento centrale a tutta la rivoluzione costruttivista nell’epistemologia. Mondi fenomenologi distinti, Mondi reali, iniziano ad esistere ad ogni nuovo livello di sviluppo della coscienza e della esperienza soggettiva, sostiene Ken Wilber, e si svelano attraverso le strutture cognitive responsabili della percezione e insieme della co-creazione di questi mondi. La biologia post-moderna afferma anch’essa che l’organismo biologico svela e crea continuamente nuovi mondi invece di semplicemente percepire un mondo già dato. Ci sono cose nel “mondo invisibile”, siano esse Dio, le fate, Pollicino o il Nirvana, che esistono soltanto in determinati “indirizzi cosmici”, a determinati livelli della nostra evoluzione individuale o collettiva.

Scrive ancora Ignazio Licata: “Il problema dei qualia, il nucleo forte e irriducibilmente soggettivo della coscienza, risiede in questa capacità di essere ascoltatori dei nostri stessi atti cognitivi e di ricevere dall’ascolto un feed-back che modifica continuamente la nostra apertura logica” (p. 231).

Per capire il mondo, l’uomo moderno non può più esimersi di aprire le porte della propria limitata percezione sensoriale di inserire nei propri calcoli anche se stesso, le sue emozioni, le sue abissali profondità. Parola di fisico.